DIRITTO SINDACALE: Il lavoro come parte costituente alla dignità dell’uomo e dell’autostima. Il principio costituzionale, Procedure di assunzione e licenziamento. L’organizzazione degli uffici di collocamento e l’avviamento al lavoro in Italia. I contratti di lavoro, l’organizzazione delle rappresentanze sindacali. I diritti dei lavoratori (statuto dei lavoratori, cenni). La modalità per individuare le rappresentanze sindacali. Il rappresentante dei lavoratori, il rappresentante territoriale, il rappresentante di bacino, modalità di elezione, compiti e funzioni. Gli enti paritetici, gli enti blaterali. Il diritto di sciopero, il licenziamento per giusta causa. Modalità di impugnazione delle sanzioni e del licenziamento. Disamina delle componenti di una busta paga. Il TFR.

DIRITTO SINDACALE: Il lavoro come parte costituente alla dignità dell’uomo e dell’autostima. Il principio costituzionale, Procedure di assunzione e licenziamento. L’organizzazione degli uffici di collocamento e l’avviamento al lavoro in Italia. I contratti di lavoro, l’organizzazione delle rappresentanze sindacali. I diritti dei lavoratori (statuto dei lavoratori, cenni). La modalità per individuare le rappresentanze sindacali. Il rappresentante dei lavoratori, il rappresentante territoriale, il rappresentante di bacino, modalità di elezione, compiti e funzioni. Gli enti paritetici, gli enti blaterali. Il diritto di sciopero, il licenziamento per giusta causa. Modalità di impugnazione delle sanzioni e del licenziamento. Disamina delle componenti di una busta paga. Il TFR.

SETTORE
Sicurezza
Corso confermato
Data inizio
COD 250 Categoria Marchio:
Numero moduli
1/1
Numero ore totali

Struttura formativa

PROGRAMMA corso

DIRITTO SINDACALE: Il lavoro come parte costituente alla dignità dell’uomo e dell’autostima. Il principio costituzionale, Procedure di assunzione e licenziamento. L’organizzazione degli uffici di collocamento e l’avviamento al lavoro in Italia. I contratti di lavoro, l’organizzazione delle rappresentanze sindacali. I diritti dei lavoratori (statuto dei lavoratori, cenni). La modalità per individuare le rappresentanze sindacali. Il rappresentante dei lavoratori, il rappresentante territoriale, il rappresentante di bacino, modalità di elezione, compiti e funzioni. Gli enti paritetici, gli enti blaterali. Il diritto di sciopero, il licenziamento per giusta causa. Modalità di impugnazione delle sanzioni e del licenziamento. Disamina delle componenti di una busta paga. Il TFR.

Specifiche sul prezzo
Nel prezzo è incluso il libro del docente
ora inizio
ora fine
NOTE
Regione

Umbria

Provincia

Perugia

Comune

Foligno

CFP Crediti formativi professionali
Ingegneri: 3
Agronomi: 4
Geologi: 5
Architetti: 6
Periti agrari: 7
Periti ind.: 8
Geometri: 6
Chimici: 4
Sanitari: 3
Enteca: 2
perché frequentare

requisiti

Modalità di iscrizione

Attestato

Copia originale attestati