ORGANIZZAZIONE L’organizzazione aziendale (organigramma e funzionigramma) Disamina di un organigramma TIPO. Conoscenza del sistema di organizzazione aziendale come base per l’individuazione e l’analisi dei rischi. I mansionari, e il regolamento aziendale. Il servizio prevenzione e protezione, compiti e responsabilità. La posizione del SPP nell’organigramma aziendale. La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche D.Lgs 231/2001. Gestione e organizzazione della sicurezza, il sistema di gestione della sicurezza: linee guida UNI – INAIL, integrazione sistema sicurezza, qualità . ambiente (SQA) e confronto con norme standard (OSHAS 18001, ISO 19000 14000, ecc. solo principi).

ORGANIZZAZIONE L’organizzazione aziendale (organigramma e funzionigramma) Disamina di un organigramma TIPO. Conoscenza del sistema di organizzazione aziendale come base per l’individuazione e l’analisi dei rischi. I mansionari, e il regolamento aziendale. Il servizio prevenzione e protezione, compiti e responsabilità. La posizione del SPP nell’organigramma aziendale. La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche D.Lgs 231/2001. Gestione e organizzazione della sicurezza, il sistema di gestione della sicurezza: linee guida UNI – INAIL, integrazione sistema sicurezza, qualità . ambiente (SQA) e confronto con norme standard (OSHAS 18001, ISO 19000 14000, ecc. solo principi).

SETTORE
Sicurezza
Corso confermato
Data inizio
COD 356 Categoria Marchio:
Numero moduli
1/1
Numero ore totali

Struttura formativa

PROGRAMMA corso

ORGANIZZAZIONE L’organizzazione aziendale (organigramma e funzionigramma) Disamina di un organigramma TIPO. Conoscenza del sistema di organizzazione aziendale come base per l’individuazione e l’analisi dei rischi. I mansionari, e il regolamento aziendale. Il servizio prevenzione e protezione, compiti e responsabilità. La posizione del SPP nell’organigramma aziendale. La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche D.Lgs 231/2001. Gestione e organizzazione della sicurezza, il sistema di gestione della sicurezza: linee guida UNI – INAIL, integrazione sistema sicurezza, qualità . ambiente (SQA) e confronto con norme standard (OSHAS 18001, ISO 19000 14000, ecc. solo principi).

Specifiche sul prezzo
Nel prezzo è incluso il libro del docente
ora inizio
ora fine
NOTE
Regione

Umbria

Provincia

Perugia

Comune

Foligno

CFP Crediti formativi professionali
Ingegneri: 3
Agronomi: 4
Geologi: 5
Architetti: 6
Periti agrari: 7
Periti ind.: 8
Geometri: 6
Chimici: 4
Sanitari: 3
Enteca: 2
perché frequentare

requisiti

Modalità di iscrizione

Attestato

Copia originale attestati