RISCHIO ELETTRICO e TERMICO: Elettrostatica, la corrente elettrica Come si produce la corrente e si trasporta nei centri abitati . Corrente continua e corrente alternata. Voltaggio, Intensità, Resistenza. Concetti base. Corrente trifase e campi di impiego. Principali differenze. Il magnetotermico dell’ENEL (campo di sicurezza). il quadro generale di cantiere (Disamina di quadro di distribuzione generale e i quadretti di piano in commercio). Esempi di distribuzione delle linee elettriche in un cantiere e dell’impianto di terra e parafulmine. L’ impianto parafulmini concetti e criteri realizzativi (corda e paline). L’autoprotezione dai fulmini (Cenni) le componenti impiantistiche (Il quadri, i cavi, le prese ecc.) (cenni) il marchio CE. Le notifiche preliminari alla USL. Il certificato di conformità: componenti e responsabilità Esempio. il rischio elettrico e i DPI di protezione contro i citati accidentali con parti tensione. Conseguenze della corrente elettrica sul corpo Umano. Misure di primo intervento Disamina dei pericoli e contatti accidentali con parti i tensione più frequenti.

RISCHIO ELETTRICO e TERMICO: Elettrostatica, la corrente elettrica Come si produce la corrente e si trasporta nei centri abitati . Corrente continua e corrente alternata. Voltaggio, Intensità, Resistenza. Concetti base. Corrente trifase e campi di impiego. Principali differenze. Il magnetotermico dell’ENEL (campo di sicurezza). il quadro generale di cantiere (Disamina di quadro di distribuzione generale e i quadretti di piano in commercio). Esempi di distribuzione delle linee elettriche in un cantiere e dell’impianto di terra e parafulmine. L’ impianto parafulmini concetti e criteri realizzativi (corda e paline). L’autoprotezione dai fulmini (Cenni) le componenti impiantistiche (Il quadri, i cavi, le prese ecc.) (cenni) il marchio CE. Le notifiche preliminari alla USL. Il certificato di conformità: componenti e responsabilità Esempio. il rischio elettrico e i DPI di protezione contro i citati accidentali con parti tensione. Conseguenze della corrente elettrica sul corpo Umano. Misure di primo intervento Disamina dei pericoli e contatti accidentali con parti i tensione più frequenti.

SETTORE
Sicurezza
Corso confermato
Data inizio
COD 253 Categoria Marchio:
Numero moduli
1/1
Numero ore totali

Struttura formativa

PROGRAMMA corso

RISCHIO ELETTRICO e TERMICO: Elettrostatica, la corrente elettrica Come si produce la corrente e si trasporta nei centri abitati . Corrente continua e corrente alternata. Voltaggio, Intensità, Resistenza. Concetti base. Corrente trifase e campi di impiego. Principali differenze. Il magnetotermico dell’ENEL (campo di sicurezza). il quadro generale di cantiere (Disamina di quadro di distribuzione generale e i quadretti di piano in commercio). Esempi di distribuzione delle linee elettriche in un cantiere e dell’impianto di terra e parafulmine. L’ impianto parafulmini concetti e criteri realizzativi (corda e paline). L’autoprotezione dai fulmini (Cenni) le componenti impiantistiche (Il quadri, i cavi, le prese ecc.) (cenni) il marchio CE. Le notifiche preliminari alla USL. Il certificato di conformità: componenti e responsabilità Esempio. il rischio elettrico e i DPI di protezione contro i citati accidentali con parti tensione. Conseguenze della corrente elettrica sul corpo Umano. Misure di primo intervento Disamina dei pericoli e contatti accidentali con parti i tensione più frequenti.

Specifiche sul prezzo
Nel prezzo è incluso il libro del docente
ora inizio
ora fine
NOTE
Regione

Umbria

Provincia

Perugia

Comune

Foligno

CFP Crediti formativi professionali
Ingegneri: 3
Agronomi: 4
Geologi: 5
Architetti: 6
Periti agrari: 7
Periti ind.: 8
Geometri: 6
Chimici: 4
Sanitari: 3
Enteca: 2
perché frequentare

requisiti

Modalità di iscrizione

Attestato

Copia originale attestati