TEORIA E TECNICHE DI COMUNICAZIONE: Le basi della Comunicazione “dalla informazione alla comunicazione”. Il Panico (cenni), comunicazione verbale, non verbale e para verbale. Comunicazione efficace ed assertività. Comprendere e interpretare gli altri “L’ascolto Attivo”. Comprendere, interpretare ed imparare dagli altri. Il costrutto dell’empatia. Il modello comunicativo della Programmazione Neolinguistica. Il ruolo del formatore, la informazione, la formazione, l’insegnamento, l’addestramento, l’educazione. L’apprendimento, la curva dell’attenzione, le tipologie di comunicazione. le metodiche didattiche, la LIP e le strumentazioni didattiche per un apprendimento efficace. Come si realizzano le slide e le dispense, la multimedialità nell’insegnamento (cenni), Le caratteristiche dei gruppi di lavoro, Aspetti psicologici della formazione degli adulti, la gestione dei conflitti, la gestione della comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro, metodiche tecniche e strumenti della comunicazione, competenze relazionali e consapevolezza del ruolo. La gestione dei conflitti ecc. Mobbing, Burnout, Stress (Concetti) ecc.

TEORIA E TECNICHE DI COMUNICAZIONE: Le basi della Comunicazione “dalla informazione alla comunicazione”. Il Panico (cenni), comunicazione verbale, non verbale e para verbale. Comunicazione efficace ed assertività. Comprendere e interpretare gli altri “L’ascolto Attivo”. Comprendere, interpretare ed imparare dagli altri. Il costrutto dell’empatia. Il modello comunicativo della Programmazione Neolinguistica. Il ruolo del formatore, la informazione, la formazione, l’insegnamento, l’addestramento, l’educazione. L’apprendimento, la curva dell’attenzione, le tipologie di comunicazione. le metodiche didattiche, la LIP e le strumentazioni didattiche per un apprendimento efficace. Come si realizzano le slide e le dispense, la multimedialità nell’insegnamento (cenni), Le caratteristiche dei gruppi di lavoro, Aspetti psicologici della formazione degli adulti, la gestione dei conflitti, la gestione della comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro, metodiche tecniche e strumenti della comunicazione, competenze relazionali e consapevolezza del ruolo. La gestione dei conflitti ecc. Mobbing, Burnout, Stress (Concetti) ecc.

SETTORE
Sicurezza
Corso confermato
Data inizio
COD 350 Categoria Marchio:
Numero moduli
1/1
Numero ore totali

Struttura formativa

PROGRAMMA corso

TEORIA E TECNICHE DI COMUNICAZIONE: Le basi della Comunicazione “dalla informazione alla comunicazione”. Il Panico (cenni), comunicazione verbale, non verbale e para verbale. Comunicazione efficace ed assertività. Comprendere e interpretare gli altri “L’ascolto Attivo”. Comprendere, interpretare ed imparare dagli altri. Il costrutto dell’empatia. Il modello comunicativo della Programmazione Neolinguistica. Il ruolo del formatore, la informazione, la formazione, l’insegnamento, l’addestramento, l’educazione. L’apprendimento, la curva dell’attenzione, le tipologie di comunicazione. le metodiche didattiche, la LIP e le strumentazioni didattiche per un apprendimento efficace. Come si realizzano le slide e le dispense, la multimedialità nell’insegnamento (cenni), Le caratteristiche dei gruppi di lavoro, Aspetti psicologici della formazione degli adulti, la gestione dei conflitti, la gestione della comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro, metodiche tecniche e strumenti della comunicazione, competenze relazionali e consapevolezza del ruolo. La gestione dei conflitti ecc. Mobbing, Burnout, Stress (Concetti) ecc.

Specifiche sul prezzo
Nel prezzo è incluso il libro del docente
ora inizio
ora fine
NOTE
Regione

Umbria

Provincia

Perugia

Comune

Foligno

CFP Crediti formativi professionali
Ingegneri: 3
Agronomi: 4
Geologi: 5
Architetti: 6
Periti agrari: 7
Periti ind.: 8
Geometri: 6
Chimici: 4
Sanitari: 3
Enteca: 2
perché frequentare

requisiti

Modalità di iscrizione

Attestato

Copia originale attestati