TEORIA E TECNICHE DI COMUNICAZIONE:
Le basi della Comunicazione “dalla informazione alla comunicazione”. Il Panico (cenni), comunicazione verbale, non verbale e para verbale. Comunicazione efficace ed assertività. Comprendere e interpretare gli altri “L’ascolto Attivo”.
Comprendere, interpretare ed imparare dagli altri. Il costrutto dell’empatia. Il modello comunicativo della Programmazione Neolinguistica.
Il ruolo del formatore, la informazione, la formazione, l’insegnamento, l’addestramento, l’educazione. L’apprendimento, la curva dell’attenzione, le tipologie di comunicazione. le metodiche didattiche, la LIP e le strumentazioni didattiche per un apprendimento efficace. Come si realizzano le slide e le dispense, la multimedialità nell’insegnamento (cenni), Le caratteristiche dei gruppi di lavoro, Aspetti psicologici della formazione degli adulti, la gestione dei conflitti, la gestione della comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro, metodiche tecniche e strumenti della comunicazione, competenze relazionali e consapevolezza del ruolo. La gestione dei conflitti ecc. Mobbing, Burnout, Stress (Concetti) ecc.