MODULO 1 mercoledì 30 nov 2022 (dalle ore 15 alle 19) cod.095
MODULO 2 mercoledì 07 dic 2022 (dalle ore 15 alle 19) cod.097
MODULO 3 mercoledì 14 dic 2022 (dalle ore 15 alle 19) cod.100
Guida all’acustica degli edifici mod… 1
PRESENTAZIONE
1.1 Il Sigillo di Qualità Casa Clima: criteri chiari, trasparenti e misurabili
1.2 Certificazioni di sostenibilità
Progettazione acustica preliminare degli edifici
CAPITOLO 1
L’INVOLUCRO E L’AMBIENTE
1.1 Il Tecnico Competente in Acustica
1.2 D.P.C.M. 5/12/1997
1.3 Norma UNI 11367:2010
CAPITOLO 2
IL POTERE FONOISOLANTE D1 PARETI MONOLITICHE E DOPPIE
2.1 Pareti monolitiche singole
2.2 Pareti doppie
2.3 Frequenza di risonanza e coincidenza nelle partizioni singole
2.4 Frequenza di risonanza e coincidenza nelle partizioni doppie
CAPITOLO 3
PROGETTAZIONE ACUSTICA PREVISIONALE
3.1 Il modello della riflessione
3.2 Il precedente modello previsionale dell’isolamento acustico
3.3 La normativa tecnica vigente per la previsione dell’isolamento acustico
3.4 La previsione dell’isolamento di facciata
3.5 La previsione del potere fonoisolante apparente
3.6 La previsione del livello di calpestio e recenti innovazioni
Guida all’acustica degli edifici mod… 2
Le misurazioni acustiche (pareti facciate solai)
CAPITOLO 4
LE MISURAZIONI E LE BONIFICHE ACUSTICHE DELLE PARETI NEGLI EDIFICI
4.1 Premessa e considerazioni
4.2 Misurazioni acustiche in un edificio in struttura portante in legno multistrato
4.2.1 Sintesi del caso studio
4.3 Misurazioni acustiche e bonifica in un appartamento condominiale
4.3.1 Sintesi del caso studio
4.4 Misurazioni acustiche tra un’attività commerciale e un vano adibito a civile abitazione
4.4.1 Sintesi del caso studio
4.5 Misurazioni acustiche e bonifica di pareti tra ville a schiera.
4.5.1 La Intensimetria Acustica
4.5.2 Sintesi del caso studio
4.6 Misurazioni acustiche e bonifica del vano scale di un edificio bifamiliare
4.6.1 Sintesi del caso studio
4.7 Misurazioni acustiche e criticità delle misurazioni nelle pareti di divisione tra vani in edifici di destinazione d’uso ricettiva
4.7.1 Premessa
4.7.2 Casi studio degli Hotel
4.7.3 L’indice descrittore Dnr,w
4.7.4 Sintesi dei casi studio
CAPlTOLO 5
LE MISURAZIONI ACUSTICHE DELLE FACCIATE
5.1 Premessa e considerazioni
5.1.1 Vetrate isolanti e piccoli elementi
5.1.2 Coperture in legno
5.1 .3 Giunti di costruzione nelle coperture in legno
5.1.4 Tubazioni, camini, sfiati che attraversano verticalmente le coperture in legno
5.2 Misurazioni acustiche su edifici industriali a pannelli prefabbricati
5.2.1 Sintesi del caso studio
5.3 Misurazioni acustiche su case prefabbricate ad uso turistico ed abitativo
CAPlTOLO 6
LE MISURAZIONI ACUSTICHE E LE BONIFICHE DEI SOLAI ORIZZONTALI
6.1 Premessa, considerazioni, esperienze e casi studio
6.1.1 Alternative di posa impianto radiante a pavimento e strato acustico
6.2 Solai leggeri “Particolari” in legno ad alte prestazioni misurazioni caustiche e prestazioni
6.2.1 Esperienza di un solaio in legno a travi, cellulosa, fibra di legno e massetto
6.2.2 Esperienza di un solaio in multistrato alleggerito in sabbia, polistirolo e massetto
6.2.3 Solai strutturali portanti in legno
6.2.4 Solai strutturali portanti in legno multistrato e pacchetto sovrastante composito
6.3 Solai nelle ristrutturazioni edilizie casi studio di misurazioni e bonifiche
6.3.1 Solai in laterocemento con pavimento flottante
6.3.2 Solai in laterocemento: misurazioni e bonifica con doppio strato acustico comprensivo di pavimento flottante
6.3.3 Ristrutturazione di un appartamento in una casa plurifamiliare: misurazioni e bonifica del solaio di copertura, del solaio a pavimento e delle pareti verticali interne. Soluzione box in box
Guida all’acustica degli edifici mod… 3
Impianti e tenute all’aria (involucro edilizio e infissi)
CAPITOLO 7
GLI IMPIANTI
7.1 Premessa
7.2 Impianti a ciclo continuo
7.3 Impianti a ciclo discontinuo
7.3.1 I vani ascensore
7.3.2 Gli impianti di espulsione aria delle cappe delle cucine e impianti di scarico wc
7.3.3 I servizi igienici e gli scarichi wc: progettazione e misurazioni acustiche di verifica
7.3.4 Caso studio di una bonifica di una tubazione di scarico wc in un condominio pluripiano
7.3.5 Sintesi del caso studio
7.4 Gli impianti elettrici ed idraulici
CAPITOLO 8
LA TENUTA ALL’ARIA DELL’INVOLUCRO EDILIZIO
8.1 Premessa
8.2 Elementi fondamentali per la tenuta all’aria e al vento
8.3 Sigillanti e nastrature
8.4 Sigillanti e nastrature dei corpi emergenti
8.5 Appoggio della copertura sulle pareti
8.6 Il Blower Door Test
8.6.1 L’individuazione delle fessure
CAPITOLO 9
LA TENUTA ALL’ARIA DEGLI INFISSI
9.1 Premessa
9.2 La tenuta all’aria e al vento del serramento
9.2.1 La corretta posa in opera dei serramenti
9.3 La tenuta all’aria del cassonetto e dei portoncini
La tenuta all’aria del portoncino esterno
225,00 €
Esaurito
Umbria
Perugia
Foligno