Lezioni di acustica modulo 1
Nozioni fondamentali
Le fluttuazioni
Lunghezza d’onda e frequenza
Livelli
Logaritmi
I decibel
Livello di pressione sonora
Somme di decibel
Le bande di ottava
L’attenuazione “A”
Lezioni di acustica modulo 2
Ulteriori nozioni fondamentali
Modi di vibrazione
Sovrapposizione ed interferenza
Le onde stazionarie
Raggi e diagrammi radiali
Riflessione
Diffrazione
Rifrazione
Effetto Doppler
Lezioni di acustica modulo 3
Il suono negli spazi aperti
Introduzione
Riassunto
Propagazione sferica
La legge dell’inverso del quadrato
La riduzione del rumore
Riduzione del rumore in ambienti aperti
Sorgente puntiforme / sorgente lineare / sorgente piana
Il campo vicino
Le barriere
Fogliame
Lezioni di acustica modulo 4
Il suono negli spazi chiusi
Introduzione
Riassunto
Assorbimento acustico
Tipi di fono-assorbenti
Fono-assorbenti a frizione
Fono-assorbenti a flessione
Fono-assorbenti a risonanza
Riverberazione
Il tempo di riverberazione
Dipendenza del T60 dalla frequenza
Obiettivi di progetto del T60
La direttività
La costante dell’ambiente
Distanza critica
Cambiamenti di assorbimento
L in ambienti chiusi
Livello di potenza
I montaggi per le prove
Camere anecoiche
Lezioni di acustica modulo 5
Trasmissione del suono
Introduzione
Riassunto
Isolamento acustico
Potere fonoisolante
Coefficiente di trasmissione
La misurazione di R
Legge della massa
Elementi di edificio con intercapedine
Effetto coincidenza
Indice di valutazione del potere fonoisolante
Indice di valutazione dell’isolamento acustico normalizzato
Il potere fonoisolante composito
Le aperture acustiche e la trasmissione laterale
Scopo dell’isolamento e privacy acustica
Esempi di calcolo
Lezioni di acustica modulo 6
Isolamento dalle vibrazioni
Introduzione
Trasmissibilità
Il cedimento statico statico
Scelta degli isolanti dalle vibrazioni
Esempi di isolamento dalle vibrazioni
Considerazioni pratiche
Lezioni di acustica modulo 7
Udito e psicoacustica
Introduzione
Il meccanismo dell’udito
Meccanismo della banda critica
L’adattamento d’impedenza
Psicoacustica
Rumorosità
Altezza o tonalità
Timbro
La sensibilità massima
Localizzazione
Effetto precedenza
I battimenti
Mascheramento
Altezza / Intensità
Durata e rumorosità
Riflesso stapediale
Perdita dell’udito
Limiti del rumore nell’ambiente di lavoro
L’indice di protezione uditiva
L’innalzamento della soglia uditiva
L’affaticamento acustico
L’acufene
420,00 €
Esaurito
Umbria
Perugia
Foligno