27/03/23 ACUSTICA cod.51 -Percezione del Rumore Intrusivo nelle Abitazioni

27/03/23 ACUSTICA cod.51 -Percezione del Rumore Intrusivo nelle Abitazioni

SETTORE
Corso confermato
Data inizio
COD 161 Categoria Marchio:
Numero moduli
Numero ore totali
8

Struttura formativa

Il Centro Studi Edili è una struttura formativa accreditata dalla Regione dell’Umbria. Quale Centro di ricerca è accreditato Presso il Ministero dello Sviluppo economico per l’emissione di Attestati abilitanti al rilascio delle certificazioni energetiche (APE). Opera nella formazione del post diploma e post-laurea dal 1988; annovera collaborazioni con Università, Enti pubblici, Imprese e Strutture sindacali e datoriali. I Docenti del Centro sono professionisti con esperienza nella didattica, che hanno maturato significative competenze nei loro specifici campi professionali. Questa caratteristica garantisce ai corsisti un contatto diretto con chi opera sul campo e una formazione aggiornata. Il Centro Studi Edili è Provider accreditato presso il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, dei Periti Industriali ed è autorizzato dal Consiglio Nazionale Ingegneri dal MISE al rilascio dei CFP per le funzionari e professionisti che ricoprono funzioni afferenti la sicurezza sui luoghi di lavoro e al mantenimento dell’iscrizione nell’ENTECA nella misura prevista dalle leggi vigenti.
PROGRAMMA corso

Il corso (2 moduli) per un totale di 8 ore di aggiornamento.

Il corso presenta ai tecnici acustici, la Teoria del Rilevamento applicata al caso del rumore intrusivo secondo il metodo di Sandford Fidell del livello di rilevabilità D’L (Detectability Level), che in sostanza è lo studio statistico delle risposte delle persone ai test di ascolto in laboratorio per i vari tipi di rumore.

MOD. 1 lunedì 21 nov 2022 (dalle ore 15 alle 19) cod.091.c (crediti validi per il 2022)

MOD. 2 giovedì 15 dic 2022 (dalle ore 15 alle 19) cod.091.d (crediti validi per il 2023)

Replica MOD. 2 giovedì 22 dic 2022 (dalle ore 15 alle 19) cod.107 (crediti validi per il 2023)

In marzo 2022 è stata pubblicata la UNI/TS 11844 sul rumore intrusivo che propone un nuovo criterio per valutare il grado d’intrusività da applicare nelle controversie giudiziarie per immissioni di rumore nelle abitazioni.

Il criterio consiste nel calcolo dello spettro per terzi d’ottava applicando una certa formula.

Ne risulta una tabella di valutazione dell’intrusività, dalla trascurabile alla molto alta, che è presentata come applicazione della Teoria del Rilevamento (Detection Theory) con riferimento alla procedura dei test di ascolto effettuati da Sandford Fidell.

In particolare, questo nuovo criterio della specifica tecnica UNI sottovaluta di ben 10 dB il grado di intrusività rispetto al valore corretto derivante dall’applicazione della teoria, il che può provocare grave danno alla persona disturbata dal rumore quando l’immissione, valutata erroneamente come trascurabile o molto bassa, in realtà è intollerabile.

La conclusione è che la valutazione dell’intrusività secondo la UNI confligge con il diritto.

Le specifiche di dettaglio si trovano nell’E-Book incluso nel prezzo del corso.

27/03/23 ACUSTICA cod.51 -Percezione del Rumore Intrusivo nelle Abitazioni

190,00 

Esaurito

Specifiche sul prezzo
Nel prezzo è incluso il libro del docente
ora inizio
15:00:00
ora fine
15:00:00
NOTE
Qualora non si potesse attivare l’azione formativa per motivi di forza maggiore, verrà rimborsata l’intera somma versata, al netto di euro 2 quale rimborso spese bancarie per il bonifico. La mattina dei giorni in cui si terranno i corsi verrà comunicato per mail il link per il collegamento alla piattaforma ZOOM. Questa azione formativa è a numero chiuso, pertanto si rende necessario fissare il proprio posto perché i posti saranno stabiliti procedendo in ordine del versamento della quota.
Regione

Umbria

Provincia

Perugia

Comune

Foligno

CFP Crediti formativi professionali
Ingegneri: 3
Agronomi: 4
Geologi: 5
Architetti: 6
Periti agrari: 7
Periti ind.: 8
Geometri: 6
Chimici: 4
Sanitari: 3
Enteca: 2
perché frequentare
Il corso fornisce 4 crediti formativi per l’aggiornamento delle figure affenti la sicurezza sui luoghi di lavoro attinenti alla materia trattata. A richiesta gli ingegneri potranno chiedere i Crediti formativi professionali (CFP) per mantenere attiva la oro iscrizione all’albo

requisiti

E’ rivolto a tecnici esperti che vogliano effettuare una valutazione critica e teorica del rilevamento del rumore.

Modalità di iscrizione

L’iscrizione alle videoconferenza si intende come “prenotazione del posto” e si perfeziona mediante il versamento della quota sul cc del Centro Studi Edili avente IBAN IT55F0344021700000000010739 indicando nella causale il nome econome dell’iscritto e il numero di codice dei moduli. Una volta effettuato dovrà spedire la contabile del pagamento tramite mail all’indirizzo formazione.cse@gmail.com .

Attestato

Il corso consente di ottenere un attestato di frequenza, valido come aggiornamento per i Tecnici Competenti in Acustica.

Copia originale attestati