Il corso (2 moduli) per un totale di 8 ore di aggiornamento.
Il corso presenta ai tecnici acustici, la Teoria del Rilevamento applicata al caso del rumore intrusivo secondo il metodo di Sandford Fidell del livello di rilevabilità D’L (Detectability Level), che in sostanza è lo studio statistico delle risposte delle persone ai test di ascolto in laboratorio per i vari tipi di rumore.
MOD. 1 lunedì 21 nov 2022 (dalle ore 15 alle 19) cod.091.c (crediti validi per il 2022)
MOD. 2 giovedì 15 dic 2022 (dalle ore 15 alle 19) cod.091.d (crediti validi per il 2023)
Replica MOD. 2 giovedì 22 dic 2022 (dalle ore 15 alle 19) cod.107 (crediti validi per il 2023)
In marzo 2022 è stata pubblicata la UNI/TS 11844 sul rumore intrusivo che propone un nuovo criterio per valutare il grado d’intrusività da applicare nelle controversie giudiziarie per immissioni di rumore nelle abitazioni.
Il criterio consiste nel calcolo dello spettro per terzi d’ottava applicando una certa formula.
Ne risulta una tabella di valutazione dell’intrusività, dalla trascurabile alla molto alta, che è presentata come applicazione della Teoria del Rilevamento (Detection Theory) con riferimento alla procedura dei test di ascolto effettuati da Sandford Fidell.
In particolare, questo nuovo criterio della specifica tecnica UNI sottovaluta di ben 10 dB il grado di intrusività rispetto al valore corretto derivante dall’applicazione della teoria, il che può provocare grave danno alla persona disturbata dal rumore quando l’immissione, valutata erroneamente come trascurabile o molto bassa, in realtà è intollerabile.
La conclusione è che la valutazione dell’intrusività secondo la UNI confligge con il diritto.
Le specifiche di dettaglio si trovano nell’E-Book incluso nel prezzo del corso.
190,00 €
Esaurito
Umbria
Perugia
Foligno