ACUSTICA-Fondamenti di acustica architettonica (condensed) Moduli 1-2-3/3 (12 ore)

ACUSTICA-Fondamenti di acustica architettonica (condensed) Moduli 1-2-3/3 (12 ore)

SETTORE
Corso confermato
Data inizio
COD 199 Categoria Marchio:
Numero moduli
Numero ore totali
12

Struttura formativa

Il Centro Studi Edili è una struttura formativa accreditata dalla Regione dell’Umbria. Quale Centro di ricerca è accreditato Presso il Ministero dello Sviluppo economico per l’emissione di Attestati abilitanti al rilascio delle certificazioni energetiche (APE). Opera nella formazione del post diploma e post-laurea dal 1988; annovera collaborazioni con Università, Enti pubblici, Imprese e Strutture sindacali e datoriali. I Docenti del Centro sono professionisti con esperienza nella didattica, che hanno maturato significative competenze nei loro specifici campi professionali. Questa caratteristica garantisce ai corsisti un contatto diretto con chi opera sul campo e una formazione aggiornata. Il Centro Studi Edili è Provider accreditato presso il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, dei Periti Industriali ed è autorizzato dal Consiglio Nazionale Ingegneri dal MISE al rilascio dei CFP per le funzionari e professionisti che ricoprono funzioni afferenti la sicurezza sui luoghi di lavoro e al mantenimento dell’iscrizione nell’ENTECA nella misura prevista dalle leggi vigenti.
PROGRAMMA corso

Fondamenti di acustica architettonica modulo 1
Concetto di suono, lunghezza d’onda, frequenza periodo
Velocità del suono e modalità di propagazione
Suoni puri
Potenza e intensità sonora
Densità sonora
Suoni complessi – spettri acustici
Livelli sonori e scala decibel
Somma di livelli sonori
Propagazione del suono in campo libero e in presenza di ostacoli, (diffrazione, riflessione e rifrazione)
Propagazione del suono all’aperto
Propagazione del suono in ambienti confinati (la riverberazione, la riduzione di rumori aerei all’interno diun ambiente)
L’udito
Le curve di ponderazione
Fondamenti di acustica architettonica modulo 2
Riepilogo concetti 1° Modulo
Comportamento del suono in campo confinato
Propagazione e previsione del suono in ambiente confinato
Il Tempo di riverbero
Calcolo del Tempo di riverbero
Tempo di riverbero ottimo
Diffusione e/o assorbimento
Superfici curve
Progetto delle sale per musica e/o parlato
Acustica dei piccoli ambienti: frequenze di risonanza
Indici di qualità di una sala
Reflection phase grating (RPG)
Diffusori di grata in fase
Materiali fonoassorbenti: materiali porosi, pannelli vibranti, risuonatori acustici
Esempi progettuali di progettazione e correzione acustica in campo confinato
Riferimenti normativi
Fondamenti di acustica architettonica modulo 3
L’attenuazione del rumore
Previsione del potere fonoisolante/isolamento acustico
Pareti semplici/Pareti doppie o multiple
Serramenti
Pareti composte da elementi con differente attenuazione
Trasmissione del rumore di tipo impattivo attraverso pavimenti
Isolamento acustico tra due ambienti
Misura in opera dell’isolamento acustico
Progettazione di un isolamento acustico
Materiali e tecnologie fono-isolanti
Esempi progettuali
Normativa acustica di riferimento: requisiti acustici passivi

ACUSTICA-Fondamenti di acustica architettonica (condensed) Moduli 1-2-3/3 (12 ore)

190,00 

50 disponibili

Specifiche sul prezzo
Nel prezzo è incluso il libro del docente
ora inizio
ora fine
NOTE
Questa azione formativa è a numero chiuso, pertanto si rende necessario fissare il proprio posto perché i posti saranno stabiliti procedendo in ordine del versamento della quota.
Regione

Umbria

Provincia

Perugia

Comune

Foligno

CFP Crediti formativi professionali
Ingegneri: 3
Agronomi: 4
Geologi: 5
Architetti: 6
Periti agrari: 7
Periti ind.: 8
Geometri: 6
Chimici: 4
Sanitari: 3
Enteca: 2
perché frequentare
All.1 c.2 recita: “Ai fini dell’aggiornamento professionale, gli iscritti nell’elenco di cui all’art. 21 devono partecipare, nell’arco di 5 anni dalla data di pubblicazione nell’elenco e per ogni quinquennio successivo, a corsi di aggiornamento per una durata complessiva di almeno 30 ore, distribuite su almeno tre anni.” (pena la cancellazione dall’elenco)

requisiti

Per chi richiede i crediti di aggiornamento quinquennale ENTECA, si richiede la iscrizione all’ELENCO NAZIONALE DEI TECNICI COMPETENTI IN ACUSTICA

Modalità di iscrizione

L’iscrizione alle videoconferenza si intende come “prenotazione del posto” e si perfeziona mediante il versamento della quota sul cc del Centro Studi Edili avente IBAN IT55F0344021700000000010739 indicando nella causale il nome econome dell’iscritto e il numero di codice dei moduli. Una volta effettuato dovrà spedire la contabile del pagamento tramite mail all’indirizzo formazione.cse@gmail.com .

Attestato

Il corso consente di ottenere un attestato di frequenza, valido come aggiornamento per l’Acustica Architettonica.

Copia originale attestati