Fondamenti di acustica architettonica modulo 1
Concetto di suono, lunghezza d’onda, frequenza periodo
Velocità del suono e modalità di propagazione
Suoni puri
Potenza e intensità sonora
Densità sonora
Suoni complessi – spettri acustici
Livelli sonori e scala decibel
Somma di livelli sonori
Propagazione del suono in campo libero e in presenza di ostacoli, (diffrazione, riflessione e rifrazione)
Propagazione del suono all’aperto
Propagazione del suono in ambienti confinati (la riverberazione, la riduzione di rumori aerei all’interno diun ambiente)
L’udito
Le curve di ponderazione
Fondamenti di acustica architettonica modulo 2
Riepilogo concetti 1° Modulo
Comportamento del suono in campo confinato
Propagazione e previsione del suono in ambiente confinato
Il Tempo di riverbero
Calcolo del Tempo di riverbero
Tempo di riverbero ottimo
Diffusione e/o assorbimento
Superfici curve
Progetto delle sale per musica e/o parlato
Acustica dei piccoli ambienti: frequenze di risonanza
Indici di qualità di una sala
Reflection phase grating (RPG)
Diffusori di grata in fase
Materiali fonoassorbenti: materiali porosi, pannelli vibranti, risuonatori acustici
Esempi progettuali di progettazione e correzione acustica in campo confinato
Riferimenti normativi
Fondamenti di acustica architettonica modulo 3
L’attenuazione del rumore
Previsione del potere fonoisolante/isolamento acustico
Pareti semplici/Pareti doppie o multiple
Serramenti
Pareti composte da elementi con differente attenuazione
Trasmissione del rumore di tipo impattivo attraverso pavimenti
Isolamento acustico tra due ambienti
Misura in opera dell’isolamento acustico
Progettazione di un isolamento acustico
Materiali e tecnologie fono-isolanti
Esempi progettuali
Normativa acustica di riferimento: requisiti acustici passivi
190,00 €
50 disponibili
Umbria
Perugia
Foligno