SICUREZZA – Aggiornamento CSP/CSE +RSPP la sicurezza nei luoghi di lavoro (40 ore-10 Modulii)

SICUREZZA – Aggiornamento CSP/CSE +RSPP la sicurezza nei luoghi di lavoro (40 ore-10 Modulii)

SETTORE
Corso confermato
Data inizio
COD 214 Categoria Marchio:
Numero moduli
Numero ore totali
40

Struttura formativa

Il Centro Studi Edili è una struttura formativa accreditata dalla Regione dell’Umbria. Quale Centro di ricerca è accreditato Presso il Ministero dello Sviluppo economico per l’emissione di Attestati abilitanti al rilascio delle certificazioni energetiche (APE). Opera nella formazione del post diploma e post-laurea dal 1988; annovera collaborazioni con Università, Enti pubblici, Imprese e Strutture sindacali e datoriali. I Docenti del Centro sono professionisti con esperienza nella didattica, che hanno maturato significative competenze nei loro specifici campi professionali. Questa caratteristica garantisce ai corsisti un contatto diretto con chi opera sul campo e una formazione aggiornata. Il Centro Studi Edili è Provider accreditato presso il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, dei Periti Industriali ed è autorizzato dal Consiglio Nazionale Ingegneri dal MISE al rilascio dei CFP per le funzionari e professionisti che ricoprono funzioni afferenti la sicurezza sui luoghi di lavoro e al mantenimento dell’iscrizione nell’ENTECA nella misura prevista dalle leggi vigenti.
PROGRAMMA corso

IL DLGS 81/2008 TITOLO 1, 2, 3 Legislazione di base in materia di sicurezza e igiene sul lavoro 4 4
2 112 29/11/22 mar 15:00 – 19:00
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE La collocazione funzionale del servizio prevenzione e protezione. Il D.lgs. 231/2001. La gestione e la

organizzazione della sicurezza.

4 8
3 113 1/12/22 gio 15:00 – 19:00
GLI OBBLIGHI FORMATIVI Le fonti del diritto. Disamina degli obblighi formativi a carico del datore di lavoro. Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni. 4 12
4 114 5/12/22 lun 15:00 – 19:00
ANALISI DEI RISCHI, DVR E DUVRI Definizione dei DVR, chi lo redige, come, quando, perché. Come si esegue la valutazione. 4 16
5 115 6/12/22 mar 15:00 – 19:00
L’ESPERTO RISPONDE Confronto tra esperti – Tavola rotonda – Domande e risposte sulle disposizioni del D.lgs. 81/08 4 20
6 116 12/12/22 lun 15:00 – 19:00
FORMAZIONE DI BASE EX ART.37 Corso base personalizzato per il primo ingresso in ambienti lavorativi. 4 24
7 117 10/1/23 mar 15:00 – 19:00
LEGISLAZIONE SUI CANTIERI MOBILI (i soggetti coinvolti). Si prende in esame la legislazione sui cantieri mobili ed i soggetti coinvolti. 4 28
8 118 12/1/23 gio 15:00 – 19:00
DPI e SEGNALETICA Si prendono in esame le disposizioni di legge che regolano l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e la segnaletica fisica e gestuale della sicurezza. 4 32
9 119 16/1/23 lun 15:00 – 19:00
SICUREZZA IN CANTIERE Le misure di sicurezza per le lavorazioni edili e l’organizzazione del cantiere 4 36
10 120 19/1/23 gio 15:00 – 19:00
DISAMINA DI UN PIANO DI SICUREZZA Disamina di Piani di Sicurezza e Coordinamento già redatti: presentazione dei progetti con discussione sull’analisi dei rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze. 4 40

SICUREZZA – Aggiornamento CSP/CSE +RSPP la sicurezza nei luoghi di lavoro (40 ore-10 Modulii)

300,00 

50 disponibili

Specifiche sul prezzo
Nel prezzo è incluso il libro del docente
ora inizio
ora fine
NOTE
Questa azione formativa è a numero chiuso, pertanto si rende necessario fissare il proprio posto perché i posti saranno stabiliti procedendo in ordine del versamento della quota.
Regione

Umbria

Provincia

Perugia

Comune

Foligno

CFP Crediti formativi professionali
Ingegneri: 3
Agronomi: 4
Geologi: 5
Architetti: 6
Periti agrari: 7
Periti ind.: 8
Geometri: 6
Chimici: 4
Sanitari: 3
Enteca: 2
perché frequentare
Gli interessati possono frequentare sia i moduli singoli ed ottenere il numero di ore di aggiornamento per la loro funzione, sia il pacchetto completo (40 ore) che contiene il numero totale delle ore di aggiornamento quinquennale previsto dalla normativa e dà diritto allo sconto.

requisiti

E’ rivolto a tutte le figure coinvolte nella sicurezza sui luoghi di lavoro che devono frequentare obbligatoriamente corsi di aggiornamento per mantenere attiva la loro qualifica.

Modalità di iscrizione

L’iscrizione alle videoconferenza si intende come “prenotazione del posto” e si perfeziona mediante il versamento della quota sul cc del Centro Studi Edili avente IBAN IT55F0344021700000000010739 indicando nella causale il nome econome dell’iscritto e il numero di codice dei moduli. Una volta effettuato dovrà spedire la contabile del pagamento tramite mail all’indirizzo formazione.cse@gmail.com .

Attestato

Il corso consente di ottenere un attestato di frequenza, valido come aggiornamento per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro.

Copia originale attestati