30/08/25 HCCP – Lavori Pubblici

30/08/25 HCCP – Lavori Pubblici

SETTORE
Enteca
Corso confermato
Data inizio
04/03/2025
COD 159 Categoria Marchio:
Numero moduli
3
Numero ore totali
12

Struttura formativa

Il Centro Studi Edili ? una struttura formativa accreditata dalla Regione dell?Umbria. Quale Centro di ricerca ? accreditato Presso il Ministero dello Sviluppo economico per l?emissione di Attestati abilitanti al rilascio delle certificazioni energetiche (APE). Opera nella formazione del post diploma e post-laurea dal 1988; annovera collaborazioni con Universit?, Enti pubblici, Imprese e Strutture sindacali e datoriali. I Docenti del Centro sono professionisti con esperienza nella didattica, che hanno maturato significative competenze nei loro specifici campi professionali. Questa caratteristica garantisce ai corsisti un contatto diretto con chi opera sul campo e una formazione aggiornata. Il Centro Studi Edili ? Provider accreditato presso il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, dei Periti Industriali ed ? autorizzato dal Consiglio Nazionale Ingegneri dal MISE al rilascio dei CFP per le funzionari e professionisti che ricoprono funzioni afferenti la sicurezza sui luoghi di lavoro e al mantenimento dell?iscrizione nell?ENTECA nella misura prevista dalle leggi vigenti.
PROGRAMMA corso

Lezioni di acustica modulo 1
D.P.C.M 5/12/97: REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI
Gli aspetti controversi
LE GRANDEZZE ED I METODI DI CALCOLO PER L’ISOLAMENTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI
Gli indici di valutazione
Isolamento acustico di pareti interne
Il calcolo semplificato del potere fonoisolante apparente
Partizioni interne composte
Le contropareti
Isolamento acustico di facciata
Livello di rumore da calpestio
Il calcolo semplificato del livello apparente di rumore da calpestio
I pavimenti galleggianti
LE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA REALIZZAZIONE IN OPERA DEI COMPONENTI EDILI
Controllo dei rumori aerei
Controllo dei rumori impattivi: pavimenti galleggianti
Porte di accesso agli appartamenti e portefinestre
Finestre
Impianti
I PRINCIPALI ERRORI COSTRUTTIVI
LA PREVENZIONE: accorgimenti progettuali per la riduzione del disturbo sonoro
La protezione dalle sorgenti sonore
Interventi per la limitazione del rischio di disturbo dalle sorgenti esterne
Allontanamento delle facciate dalla sorgente di rumore
Edifici non residenziali in funzione schermante
Soluzioni di facciata per schermare il rumore
Disposizione dell’insediamento in modo da ridurre l’esposizione al rumore
Interventi indiretti sulla sorgente: l’arredo urbano
Disposizione dei locali di servizio a protezione dei locali pi? sensibili
Limitazione del disturbo dalle sorgenti interne
Distribuzione interna dei 1ocali in relazione al rumore dei vani scala e dell’ascensore
Distribuzione interna in relazione al rumore proveniente da altri alloggi e dagli impianti idrico-sanitari
Proposta di arredamento nell’ipotesi progettuale
Il calcolo dei requisiti acustici passivi degli edifici – modulo 2
Tutorial software “Acustica plus” prodotto dalla Namirial
Disamina dei contenuti ed esempio pratico
LE SCHEDE TECNICHE DELLE SOLUZIONI CERTIFICATE
Pareti interne
Tipologie delle pareti laterali
Tipologie dei giunti
Dimensione della parete
Modalit? di posa in opera
Solai interpiano
Materiali per l’isolamento al calpestio
Pareti esterne
Dimensioni del locale campione
Tipologia dei componenti di facciata
Vetrate
Il calcolo dei requisiti acustici passivi degli edifici – modulo 3
Esempio di calcolo dei requisiti acustici passivi degli edifici con l’ausilio del software “Acustica plus” prodotto dalla Namirial, e discussione delle soluzioni adottabili

30/08/25 HCCP – Lavori Pubblici

90,00 

Specifiche sul prezzo
Specifiche sul prezzo
ora inizio
12:30:00
ora fine
12:30:00
NOTE
Questa azione formativa ? a numero chiuso, pertanto si rende necessario fissare il proprio posto perch? i posti saranno stabiliti procedendo in ordine del versamento della quota.
Regione

Umbria

Provincia

Perugia

Comune

Foligno

CFP Crediti formativi professionali
Ingegneri: 3
Agronomi: 4
Geologi: 5
Architetti: 6
Periti agrari: 7
Periti ind.: 8
Geometri: 6
Chimici: 4
Sanitari: 3
Enteca: 2
perché frequentare
Il corso fornisce 4 crediti formativi per l?aggiornamento delle figure affenti la sicurezza sui luoghi di lavoro attinenti alla materia trattata. A richiesta gli ingegneri potranno chiedere i Crediti formativi professionali (CFP) per mantenere attiva la oro iscrizione all?albo

requisiti

E? rivolto a tutte le figure coinvolte nella sicurezza sui luoghi di lavoro che devono frequentare obbligatoriamente corsi di aggiornamento per mantenere attiva la loro qualifica.

Modalità di iscrizione

L?iscrizione alle videoconferenza si intende come ?prenotazione del posto? e si perfeziona mediante il versamento della quota sul cc del Centro Studi Edili avente IBAN IT55F0344021700000000010739 indicando nella causale il nome e cognome dell?iscritto e il numero di codice dei moduli. Una volta effettuato dovr? spedire la contabile del pagamento tramite mail all?indirizzo formazione.cse@gmail.com.

Attestato

Il corso consente di ottenere un attestato di frequenza, valido come aggiornamento per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro.

Copia originale attestati

Copia attestati originali